Per la rete virtuale delle case museo marchigiane è stato ideato un logo che fa riferimento alle parole chiave di soglia, casa, territorio, porta aperta che sono state rese graficamente, in maniera sintetica, in una unica “icona-simbolo”.
La soglia, come nell’architettura sacra è un elemento ricco di simbologia perchè divide il tempo secolare del mondo terreno dal tempo infinito del mondo spirituale, così la soglia di una casa, anche la più umile, è un elemento altamente significativo perchè, oltrepassando la sfera del quotidiano, ci permette di entrare in quella privata di una famiglia o di una persona in cui spazi, arredi e oggetti diventano un nuovo paradigma con cui confrontarsi.

La casa e il territorio: il logo sintetizza anche due elementi ovvero la stilizzazione della forma geografica della regione che richiama anche la forma della tipica casa mezzadrile marchigiana, su cui è posta una porta aperta che, oltre ad essere segno di accoglienza, permette di entrare fisicamente all’interno di ciascuna casa museo, dentro le storie che ogni casa racchiude e, più ampiamente, dentro la cultura del territorio di cui ciascuna casa è espressione.
La porta aperta vuole essere infine di buon auspicio nelle difficoltà materiali di tutela e valorizzazione di questo patrimonio spesso nascosto ai più, perchè la porta aperta di un museo è segno di vita culturale e sociale di una città, di un territorio e di coloro che lo vivono.
ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO:
– Un sito web per le case museo marchigiane
– Le case museo marchigiane